Controlla le fasi lunari del 2032. Con il nostro Calendario delle fasi lunari, puoi conoscere le date e gli orari di tutte le fasi lunari del 2032. Tutte le date e gli orari sono indicati sia come Tempo Coordinato Universale (UTC) che nella tua ora locale (UTC, UTC). Il nostro Calendario 2032 riporta tutte le date e gli orari delle fasi di Luna nuova, Primo quarto, Luna piena e Ultimo quarto.
Luna nuova
12 gen
20:07
11 feb
06:25
11 mar
16:26
10 apr
02:41
9 mag
13:38
8 giu
01:34
7 lug
14:43
6 ago
05:13
4 set
20:57
4 ott
13:27
3 nov
05:45
2 dic
20:53
Primo quarto
19 gen
12:14
18 feb
03:28
18 mar
20:56
17 apr
15:24
17 mag
09:44
16 giu
03:01
15 lug
18:34
14 ago
07:52
12 set
18:50
12 ott
03:48
10 nov
11:34
9 dic
19:09
Luna piena
27 gen
12:53
26 feb
07:43
27 mar
00:47
25 apr
15:11
25 mag
02:39
23 giu
11:34
22 lug
18:53
21 ago
01:49
19 set
09:31
18 ott
18:59
17 nov
06:42
16 dic
20:49
Ultimo quarto
5 gen
22:06
4 feb
13:50
5 mar
01:47
3 apr
10:10
2 mag
16:02
31 mag
20:52
30 giu
02:13
29 lug
09:27
27 ago
19:35
26 set
09:14
26 ott
02:30
24 nov
22:50
24 dic
20:42
Luna nuova
2032-01-12 20:07:15
2032-02-11 06:25:37
2032-03-11 16:26:47
2032-04-10 02:41:59
2032-05-09 13:38:16
2032-06-08 01:34:35
2032-07-07 14:43:41
2032-08-06 05:13:06
2032-09-04 20:57:42
2032-10-04 13:27:08
2032-11-03 05:45:26
2032-12-02 20:53:20
Primo quarto
2032-01-19 12:14:54
2032-02-18 03:28:39
2032-03-18 20:56:01
2032-04-17 15:24:28
2032-05-17 09:44:39
2032-06-16 03:01:57
2032-07-15 18:34:15
2032-08-14 07:52:50
2032-09-12 18:50:39
2032-10-12 03:48:50
2032-11-10 11:34:33
2032-12-09 19:09:58
Luna piena
2032-01-27 12:53:01
2032-02-26 07:43:54
2032-03-27 00:47:40
2032-04-25 15:11:49
2032-05-25 02:39:39
2032-06-23 11:34:54
2032-07-22 18:53:59
2032-08-21 01:49:09
2032-09-19 09:31:57
2032-10-18 18:59:13
2032-11-17 06:42:54
2032-12-16 20:49:44
Ultimo quarto
2032-01-05 22:06:32
2032-02-04 13:50:20
2032-03-05 01:47:52
2032-04-03 10:10:57
2032-05-02 16:02:31
2032-05-31 20:52:18
2032-06-30 02:13:22
2032-07-29 09:27:21
2032-08-27 19:35:31
2032-09-26 09:14:17
2032-10-26 02:30:56
2032-11-24 22:50:46
2032-12-24 20:42:17
No, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Luna e FattiLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Luna e FattiDalle analisi della composizione di minerali lunari si è risaliti a un’età di circa 4,425 miliardi di anni.
Altre Luna e FattiEcco le 5 principali caratteristiche della Luna.
La Luna contribuisce alla buona vivibilità della Terra, moderando l'oscillazione del nostro pianeta sul proprio asse e assicurando un clima relativamente stabile.
Altre Luna e FattiNo, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Luna e FattiLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Luna e FattiDalle analisi della composizione di minerali lunari si è risaliti a un’età di circa 4,425 miliardi di anni.
Altre Luna e FattiEcco le 5 principali caratteristiche della Luna.
La Luna contribuisce alla buona vivibilità della Terra, moderando l'oscillazione del nostro pianeta sul proprio asse e assicurando un clima relativamente stabile.
Altre Luna e FattiNo, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Luna e FattiLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre Le Fasi LunariLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Le Fasi LunariNo, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Le Fasi LunariDipende dall'ora del giorno. La Luna è molto calda di giorno ed estremamente fredda di notte. La temperatura media della Luna varia fra i -183 gradi Celsius (-298 gradi Fahrenheit ) di notte e i 106 gradi Celsius (224 gradi Fahrenheit) durante il giorno.
Altre Le Fasi LunariLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre Le Fasi LunariLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre Le Fasi LunariLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Le Fasi LunariNo, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Le Fasi LunariDipende dall'ora del giorno. La Luna è molto calda di giorno ed estremamente fredda di notte. La temperatura media della Luna varia fra i -183 gradi Celsius (-298 gradi Fahrenheit ) di notte e i 106 gradi Celsius (224 gradi Fahrenheit) durante il giorno.
Altre Le Fasi LunariLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre Le Fasi LunariLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre Le Fasi LunariDalle analisi della composizione di minerali lunari si è risaliti a un’età di circa 4,425 miliardi di anni.
Altre CuriositàLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre CuriositàDipende dall'ora del giorno. La Luna è molto calda di giorno ed estremamente fredda di notte. La temperatura media della Luna varia fra i -183 gradi Celsius (-298 gradi Fahrenheit ) di notte e i 106 gradi Celsius (224 gradi Fahrenheit) durante il giorno.
Altre CuriositàLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre CuriositàNo, sulla Luna non c'è acqua ed è presente solo un'atmosfera debolissima e sottilissima (detta esosfera), non in grado di trattenere il calore o di isolare la superficie. Non vi sono pertanto venti che possano generare un sistema meteorologico. In realtà, la Luna influenza sottilmente il clima e la meteorologia della Terra in diversi modi.
Altre CuriositàDalle analisi della composizione di minerali lunari si è risaliti a un’età di circa 4,425 miliardi di anni.
Altre CuriositàLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre CuriositàDipende dall'ora del giorno. La Luna è molto calda di giorno ed estremamente fredda di notte. La temperatura media della Luna varia fra i -183 gradi Celsius (-298 gradi Fahrenheit ) di notte e i 106 gradi Celsius (224 gradi Fahrenheit) durante il giorno.
Altre CuriositàLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre CuriositàNo, sulla Luna non c'è acqua ed è presente solo un'atmosfera debolissima e sottilissima (detta esosfera), non in grado di trattenere il calore o di isolare la superficie. Non vi sono pertanto venti che possano generare un sistema meteorologico. In realtà, la Luna influenza sottilmente il clima e la meteorologia della Terra in diversi modi.
Altre CuriositàDalle analisi della composizione di minerali lunari si è risaliti a un’età di circa 4,425 miliardi di anni.
Altre Curiosità