Nella giornata e nella notte di oggi la Luna si trova nella fase della . La Luna è oggi visibile al % ed è in fase . Febbraio 28, 2024La Luna è oggi di giorni.
La distanza approssimativa fra la Terra e la Luna è di e mancano giorni alla prossima fase ().
Visita anche il Febbraio 2024 Calendario delle Fasi Lunari per vedere tutte le fasi lunari giornaliere per questo mese.
Fase Lunare:
Fase lunare precedente:
Distanza lunare:
Illuminazione:
Periodo lunare:
Fase lunare successiva:
Angolo lunare:
Distanza solare:
Fase Lunare | DATA E ORA |
DATA E ORA (UTC) |
---|---|---|
Luna nuova | ||
Primo quarto | ||
Luna piena | ||
Ultimo quarto | ||
Luna nuova |
Il mese sinodico lunare inizia con la Luna Nuova. Il periodo lunare è calcolato in giorni tra una luna nuova e quella successiva. La Luna Nuova è visibile direttamente solo durante un\'eclissi solare.
Primo quarto
Una settimana dopo la luna nuova arriva il primo quarto, quando la Luna è un quarto della sua orbita. È anche chiamata mezza luna.
Luna piena
Quando l\'illuminazione di fase raggiunge il 100%, il lato diurno della Luna è direttamente rivolto verso il lato notturno della Terra e la Luna è piena. La luna piena sembra più grande quando è prossima all\'orizzonte.
Ultimo quarto
La Luna entra nell\'ultimo quarto della sua orbita in prossimità del ventitreesimo giorno del periodo lunare. Solo la metà del satellite sembra illuminata. Si può vedere questa fase a tarda notte e al mattino.
No, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Luna e FattiLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Luna e FattiLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre Luna e FattiNo, sulla Luna non c'è acqua ed è presente solo un'atmosfera debolissima e sottilissima (detta esosfera), non in grado di trattenere il calore o di isolare la superficie. Non vi sono pertanto venti che possano generare un sistema meteorologico. In realtà, la Luna influenza sottilmente il clima e la meteorologia della Terra in diversi modi.
Altre Luna e FattiLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre Luna e FattiNo, non genera luce propria. La "luce lunare" è in realtà la luce solare riflessa dalla superficie lunare. Proprio come la Terra è illuminata dal Sole, così la Luna riflette la luce solare, facendola apparire luminosa nel nostro cielo.
Altre Le Fasi LunariÈ un'illusione ottica. La Luna appare grande poco dopo il suo sorgere, quando ancora tocca l'orizzonte. Non è la stessa cosa di una Superluna.
Altre Le Fasi LunariLa Superluna si ha quando l'orbita della Luna è più vicina (perigeo) alla Terra durante la fase di Luna piena. In questa congiuntura la Luna può apparire più grande e luminosa di quanto essa non sia normalmente, in special modo se la si vede sorgere sopra l'orizzonte.
Altre Le Fasi LunariNo, sulla Luna non c'è acqua ed è presente solo un'atmosfera debolissima e sottilissima (detta esosfera), non in grado di trattenere il calore o di isolare la superficie. Non vi sono pertanto venti che possano generare un sistema meteorologico. In realtà, la Luna influenza sottilmente il clima e la meteorologia della Terra in diversi modi.
Altre Le Fasi LunariLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre Le Fasi LunariLa Luna è il quinto satellite più grande del sistema solare e, con un diametro di circa un quarto di quello della Terra, è il satellite più grande rispetto al pianeta intorno al quale orbita. Il suo diametro esatto è di 3.474,8 km (2159,14 miglia).
Altre CuriositàÈ un'illusione ottica. La Luna appare grande poco dopo il suo sorgere, quando ancora tocca l'orizzonte. Non è la stessa cosa di una Superluna.
Altre CuriositàSe la luna è di color arancione significa che le lunghezze d'onda più corte della luce vengono filtrate. Ciò potrebbe essere dovuto alla posizione bassa sull'orizzonte (per cui la luce attraversa più massa atmosferica), al fumo nell'aria o all'inquinamento.
Altre CuriositàLa crosta lunare è composta principalmente da ossigeno (O), silicio (Si), magnesio (Mg), ferro (Fe), calcio (Ca) e alluminio (Al), ma sono presenti anche importanti elementi minori e in tracce come titanio (Ti), uranio (U), torio (Th), potassio (K) e idrogeno (H). Al di sotto della crosta si trova il mantello che, con uno spessore di circa 1350 km, è molto più consistente della crosta, la quale ha uno spessore medio di circa 50 km. Il mantello è composto da olivina, ortopirosseno e clino pirosseno. Al centro si trova poi il nucleo denso e metallico della Luna. Il nucleo è composto in gran parte da ferro (Fe) e da una piccola percentuale di nichel (Ni). Il nucleo interno è costituito da una massa solida del diametro di circa 480 km. Il nucleo interno solido è avvolto da un nucleo esterno fluido; il diametro complessivo del nucleo è pertanto di circa 660 km.
Altre CuriositàNo, sulla Luna non c'è acqua ed è presente solo un'atmosfera debolissima e sottilissima (detta esosfera), non in grado di trattenere il calore o di isolare la superficie. Non vi sono pertanto venti che possano generare un sistema meteorologico. In realtà, la Luna influenza sottilmente il clima e la meteorologia della Terra in diversi modi.
Altre Curiosità